L’Eschinanto, Aeschynanthus, è una pianta ricadente di origini asiatiche e appartenente alla famiglia delle Gesneriaceae, di cui fa parte anche la Saintpaulia o Violetta Arficana. Il suo nome deriva dal greco aischyne, “vergogna” e ànthos, "fiore", in quanto i suoi particolarissimi fiori profumati sono rossi, lo stesso colore che si forma sulle gote di coloro che provano vergona o pudore. Proprio grazie questi fiori rossi che spuntano da un calice color porpora, nei territori anglosassoni questa pianta viene chiamata Lipstick Plant, pianta rossetto.
Ciò che rende l’Eschianto una delle piante più decorative che abbiate mai visto sono i grappoli di fiori di diverse tonalità di rosso che fioriscono alla sommità di fusti flessibili colmi foglie ovali di un verde acceso. È perfetta per essere posizionata su alte librerie, mensole o piedistalli da cui può liberamente crescere e ricadere. Per il suo significato intrinseco è inoltre perfetta come regalo per chiedere scusa, farsi perdonare e ricostruire un clima di serenità.
Gli elementi verdi, come l’Eschinanto, contribuiscono al benessere della persona attraverso azioni purificatrici dell’aria che respiriamo. Grazie al grande apporto di ossigeno che rilascia, questa pianta è in grado di migliorare le nostre prestazioni fisiche e mentali.
Dettagli
ESPOSIZIONE
Predilige posizioni luminose e riparate. Può anche essere posizionata all’esterno se la temperatura non cala drasticamente.
INNAFFIAMENTO
Innaffiature regolarmente e frequentemente, non in maniera abbondante in autunno-inverno e diradare la frequenza in primavera-estate, quando finisce il suo periodo vegetativo. Nebulizzando le foglie quando l’aria degli ambienti diventa più secca a causa del riscaldamento.
TEMPERATURA
Tra i 5°C e i 20°C.
TERRICCIO
Utilizzare un terriccio universale o per piante fiorite molto nutriente, soffice e drenante.
TRATTAMENTI
Concimare, una volta al mese, utilizzando un fertilizzante per piante fiorite sia durante il periodo vegetativo che non vegetativo. Togliere i fiori e le foglie appassite consentirà alla pianta di rafforzarsi e produrre nuovi boccioli.
L'Anthurium è una pianta originaria delle regioni tropicali ed appartiene alla famiglia delle Araceae. La peculiarità principale di questa pianta è la spata, caratteristica foglia a forma di cuore di colore acceso, da cui emerge lo spadice, una spiga allungata con fiori ermafroditi che gli antichi greci associavano alle frecce di Cupido. Per questo motivo il suo significato è da ricollegarsi ai sentimenti dell’amore e dell’amicizia.
L’Edera è una pianta rampicante originaria dell’Europa e, in particolare, delle isole Canarie. Il suo nome deriva da helix, parola latina che significa “prendere, aggrapparsi” proprio per le sue capacità di rampicante. Ne esistono di moltissime varietà, tra le quali quelle che vi proponiamo che sono caratterizzate da foglie stellate e palmate verde scuro e screziate di un colore argenteo.
L’Edera è una pianta rampicante originaria dell’Europa e, in particolare, delle isole Canarie. Il suo nome deriva da helix, parola latina che significa “prendere, aggrapparsi” proprio per le sue capacità di rampicante. Ne esistono di moltissime varietà, tra le quali quelle che vi proponiamo che sono caratterizzate da foglie stellate e palmate verde scuro e screziate di un colore argenteo.
Il Falangio è una pianta erbacea, sempreverde e perenne originaria dell’Africa meridionale. Le sue lunghe foglie a rosetta, lucide e striate verdi e bianche la rendono un elemento molto colorato e decorativo.
La Felce Humata, anche chiamata “Felce a zampe di lepre”, è una pianta originaria delle Isole Fiji dell'Oceania. Crescendo facilmente su alberi e rocce e prendendo i nutrienti necessari dalla pioggia, dall'aria e dai detriti presenti nelle foreste, questa pianta non richiede impegno né necessita di particolari attenzioni.
Il Ficus Pumila è un arbusto rampicante sempreverde originario dell’Asia tropicale e temperata. È una varietà molto apprezzata per le sue piccole foglie verdi a cuore incorniciate da una sottile sfumatura bianca. Sebbene il suo nome derivi dal latino “pumilus” -che significa nano, di piccola taglia-, la molteplicità sei suoi sottili rami colmi di piccole foglie bicolore lo rendono una pianta piena e rigogliosa.
La Guzmania è una pianta tropicale appartenente alla famiglia delle Bromeliacee e, proprio come molte altre specie di questa famiglia, è caratterizzata da lucide foglie a rosetta alla cui base si forma un pozzetto per l’acqua che in natura funge da recipiente per il suo nutrimento. Hanno foglie morbide di colore verde brillante lucente, la coppa centrale composta da brattee scarlatte o arancio vivo, porta piccoli fiori tubulosi gialli o bianchi.
Il Pothos è una pianta sempreverde rampicante originaria delle isole Solomon e della Thailandia, dove cresce nel sottobosco. È una pianta molto apprezzata per le sue foglie cuoriformi, verdi screziate con macchie o striature oro, crema e bianco. Per il suo significato, è un regalo perfetto per trasmettere un messaggio profondo di eternità.