Pianta succulenta sempreverde originaria della Tanzania, la Zamia è caratterizzata da cespi di grossi fusti carnosi, eretti, lungo i quali crescono foglie simili a scaglie, dall'aspetto lucido. Per la bellezza e brillantezza delle sue foglie, la Zamia viene anche definita la gemma della Tanzania. È una pianta molto adatta a chi si sta avvicinando per la prima volta al mondo del giardinaggio, essendo particolarmente apprezzata per la sua facilità di coltivazione e per la sua resistenza.
L'Adiantum Fragrans è una felce appartenente alla famiglia delle Adiantacee, conosciuta anche come Capelvenere. Le sue foglie sono soffici, di colore verde brillante e di forma elegante, divise in sottili segmenti dai margini leggermente ondulati. L'Adiantum è molto apprezzato per la sua capacità di purificare l'aria assorbendo sostanze nocive presenti nell'ambiente domestico. Va annaffiata regolarmente mantenendo il terreno sempre umido, ma evitando ristagni d'acqua.
L’Agave è la varietà più resistente tra la famiglia delle Aloe. È una succulenta perenne che resiste al freddo e può stare fuori tutto l'inverno. Proveniente dal Sudafrica, è caratterizzata da foglie incurvate dai toni freddi. A differenza delle Aloe non ha spine.
Conosciuta da secoli per le sue proprietà curative, l’Aloe è una pianta succulenta officinale originaria della Repubblica Dominicana. Le sue foglie carnose e opache sono dotate di spine bianche, molto decorative. La storia di questa pianta è antichissima e origina dagli Egizi per i quali l’Aloe era considerata la pianta dell’immortalità. Ai giorni d’oggi, in Giappone, la pianta di Aloe è associata ad un ideogramma la cui traduzione letteraria è “non serve il dottore”.
La Beucarnia, volgarmente detta Mangiafumo, è probabilmente la pianta con il maggior numero di soprannomi. Infatti, spesso viene chiamata Piede di Elefante per la base del fusto particolarmente grossa, ma è conosciuta anche come Ponytail Palm, ovvero palma coda di cavallo. Effettivamente, la caratteristica di eccezione di questa pianta è il ciuffo di foglie ricurve che possono raggiungere fino a due metri di lunghezza, e che assomigliano alla coda di un cavallo o ad una chioma di capelli.
Se ci chiedessero di disegnare un Cactus, penseremmo senza alcun dubbio a quello che vi proponiamo. In realtà non è un cactus, ma una pianta succulenta chiamata Euphorbia Trigona. L'esemplare che vi proponiamo è il re dei deserti e spicca maestoso e verde nelle enormi distese di sabbia e roccia cogliendo il nostro sguardo affascinato.
Il Caladium, appartenente alla famiglia delle Araceae, è una pianta originaria delle foreste tropicali del Sudamerica, in particolare, molto diffusa in Brasile. Le sue grandi foglie screziate di colori intensi, la rendono una pianta unica nel suo genere e molto apprezzata per le sue doti decorative. Proprio per questo, nel linguaggio dei fiori, il suo significato è incostanza, incoerenza, a simboleggiare la grande varietà di sfumature che caratterizza le sue foglie. Le foglie del Caladium possono raggiungere dimensioni ragguardevoli, tanto che gli indigeni della Guyana sono soliti servirsi delle foglie di queste piante come piatti e vassoi.
Le piante grasse, suddivise nelle categorie di succulente o cactacee, sono tra le piante più semplici da curare, resistenti anche agli ambienti più ostili, arredano dando un tocco di personalità e non passano mai di moda. Inoltre, molte delle piante grasse selezionate nel nostro catalogo fioriscono, offrendo meravigliosi fiori dai colori caldi e vivaci che ravvivano interi angoli di casa. Scegliere piante grasse è la prassi infallibile per chi vuole avvicinarsi al mondo della coltivazione senza avere alcuna esperienza. Se sopravvivono nel deserto, posso sopravvivere anche nei nostri appartamenti senza troppi problemi!
Il Croton, appartenente alla famiglia delle Euphorbiaceae, è originario della Malesia. Fortemente ornamentale e dal portamento elegante, è caratterizzata da foglie di grandi dimensioni dal colore intenso, tutte diverse tra loro, che quindi rendono ciascun esemplare unico. Il giallo, l’arancio, il rosso e il rosa sono tra i colori che le foglie possono assumere inaspettatamente nel tempo.
Conosciuta per essere considerata una piccola palma da appartamento, la Cycas si caratterizza per il tronco colonnare sormontato da un vistoso ciuffo di foglie sempreverdi. Le foglie possono arrivare ad essere lunghe fino a 150 cm negli esemplari più grandi e sono fortemente appuntite, di color verde lucente. Di crescita molto lenta, si adatta bene anche al vaso. Non esporre a temperature inferiori a 0°C e comunque solo per periodi brevi.